Muoversi in punta di piedi per non calpestare l'ambiente

Questo progetto utilizza la forte convinzione del suo creatore di salvaguardia ambientale applicata allo scopo di riutilizzare i materiali di scarto derivati da vari processi produttivi.

Ecosostenibilità

Un po’ di creatività ed ingegno permettono di realizzare delle vere e proprie opere d’arte. Tutto questo per dare di nuovo vita e colore a quei materiali che altrimenti sarebbero classificati come rifiuti e quindi smaltiti. Così come con gli affetti, anche a livello materiale: tutto ciò che può essere salvato deve essere salvato e migliorato. Lo scopo di “Humart” è esattamente questo.

Dietro a questo lavoro c’è un profondo studio di tutti i materiali utilizzati, per rendere il prodotto finale più ecosostenibile possibile. L’ecosostenibilità ha alla base il sogno di lasciare alle future generazioni un mondo migliore, e con la stessa quantità di risorse che noi abbiamo ricevuto dalle precedenti generazioni. Preservare l’ambiente è un dovere di tutti e “Humart”, utilizzando il concetto del riuso, vuole metterci del suo per creare un mondo migliore.
Per capire tutto ciò che il progetto “Humart” vuole fare per la salvaguardia ambientale è fondamentale capire la differenza tra riciclo e riuso. In entrambi i casi significa rispettare l’ambiente e avere a cuore il futuro del nostro pianeta. La differenza sostanziale tra i due termini è che si “riutilizza” un bene che non è ancora diventato un rifiuto, mentre si “ricicla” ciò che invece già lo è. Il riuso ha un impatto ambientale pari a 0, poiché il materiale non subisce nessun tipo di trattamento, mentre il riciclo può portare ad un leggero impatto ambientale.
Per capire tutto ciò che il progetto “Humart” vuole fare per la salvaguardia ambientale è fondamentale capire la differenza tra riciclo e riuso. In entrambi i casi significa rispettare l’ambiente e avere a cuore il futuro del nostro pianeta. La differenza sostanziale tra i due termini è che si “riutilizza” un bene che non è ancora diventato un rifiuto, mentre si “ricicla” ciò che invece già lo è. Il riuso ha un impatto ambientale pari a 0, poiché il materiale non subisce nessun tipo di trattamento, mentre il riciclo può portare ad un leggero impatto ambientale.
Questo progetto dimostra di essere concreto e applicabile fin dal confezionamento dei differenti prodotti.

Ricevere una confezione “Humart” significa accogliere un packaging completamente realizzato a mano. Vengono utilizzati cartoni di scarto e ricoperti di carta, anch’essa di riuso, derivante da sacchetti del pane e sacchi farina ripuliti, fissati poi con una colla ad elevata ecosostenibilità, per rendere il packaging più resistente. All’interno sono contenute delle spugne di recupero da piccole aziende di materassi. Gli imballaggi vengono effettuati con l’utilizzo di nastro adesivo di carta ecotap.

La natura è l’arte di Dio

(cit. Dante Alighieri)
Humart garantisce un’attenta selezione di materiali di riuso per la realizzazione di ogni suo progetto.
Artisti e artigiani prendono sempre più a cuore le tre “R”: Riduzione, Riuso, Riciclo.
Le loro opere danno nuova vita a pezzi di ferro, legno, tessuto, plastica, carta, vetro, e tutto ciò che non sia dannoso per l’uomo e che possa allo stesso tempo beneficiare la sua casa: la Natura!

Grazie a Humart il futuro potrebbe essere migliore. Impegnamoci a sostenere queste iniziative che aiuteranno sempre di più il nostro pianeta a diventare un posto migliore.